Storia

Le origini di Avigliano fra memoria e storia

Stemma Comune Avigliano in pietra. Antichi e incerti il toponimo e le origini di Avigliano, sui quali gli storici, in assenza di reperti archeologici e di documenti certi fino agli inizi dell’alto medioevo, hanno elaborato diverse teorie ed ipotesi, meritevoli di approfondite ricerche e di laboriosi studi. Sulla base di una leggenda, oralmente tramandata, si vuole che questo centro fosse stato fondato dai Sanniti, volgarmente detti “Banniti “, qui attratti dalla sicurezza del luogo e dalla salubrità dell’aria, durante la loro espansione verso la nostra regione intorno al V secolo A. C.

Un’altra leggenda fa derivare il toponimo di Avigliano da “Avis locum “, cioè luogo dell’uccello, denominazione data al territorio da un gruppo di marinai provenienti dall’Oriente. Questi, dopo aver perso la loro nave in un combattimento sulle coste dell’antica Lucania, per sfuggire alla cattura da parte dei vincitori, si addentrarono nella regione e si fermarono nella zona montuosa, che poi diventerà Avigliano, ricoperta da folte selve, ove trovavano il loro ambiente naturale e sicuro molti animali, ed in particolare, gli uccelli che nidificavano nella parte più alta ed inaccessibile.

Ultimo aggiornamento

11 Gennaio 2022, 10:49